Non c'è un limite di giocatori, può partecipare chiunque ne abbia voglia. Se invece si organizza una vera e propria battaglia è possibili divertirsi in squadre con numero di componenti equo.
Strumenti
Per giocare è necessaria ovviamente la neve. Ogni persona farà poi con essa, lavorandola, delle piccole palline compatte di neve che saranno l'arma della battaglia. Nel gioco a squadre si possono creare anche delle piccole trincee o muri di neve come rifugio per evitare i tiri avversari.
Regole
Non ci sono regole precise. Tutto è affidato alla fantasia dei partecipanti al gioco. Una volta create le palle di neve si inizia a correre e rincorrere nel tentativo di colpire il nemico stando però bene attenti a non farsi colpire dagli altri partecipanti. Nella versione di battaglia a squadre ogni elemento si posiziona dietro la trincea di neve e deve cercare di colpire l'avversario della squadra apposta che fa capolino dall'altra trincea. Vince la squadra che elimina per prima tutti i componenti del gruppo avversario.
Punteggio
Ogni bambino colpito nella versione battaglia è un punto a favore della squadra avversaria.
Scopo
Lo scopo primario del gioco è il divertimento. L'obiettivo è però anche il colpire i giocatori che corrono, nella versione libera, e tutti quelli del gruppo avversario in quella a squadre.
Storia
Non si hanno origini certe di questo gioco si può tranquillamente affermare che sia nato dalla fantasia dei bambini durante i freddi giorni invernali dove la neve copriva ogni cosa lasciando poco spazio ad altri divertimenti.