Giocatori
Si gioca in due persone.
Mazzo
Per giocare è necessario un mazzo di quaranta carte classico.
Regole
All'inizio del gioco il mazziere, scelto a sorte, distribuisce
20 carte coperte per l'avversario e per sé. Ciascuno, senza guardare le proprie carte, ne tiene il pacchetto con la sinistra e le gioca una alla volta con la destra, scoprendole in tavolo. L'avversario del mazziere gioca per primo. Se gioca una
carta di valore zero, ne gioca un'altra il mazziere, e così di seguito, alternatamente. Quando il giocatore A gioca una carta di valore, che ne chiede altre, per esempio il 3, il giocatore B scopre 3 carte una dopo l'altra. Se nessuna delle 3 carte giocate da B ha un valore diverso da 0, A prende tutte le carte che sono state giocate da B e le inserisce sotto le altre che ha in mano; dopo di che gioca B. Se invece una delle 3 carte di B ha un valore diverso da, A deve giocarne tante quante la carta richiede. Le richieste si possono incrociare, ma arriva sempre il momento in cui l'ultima richiesta è stata interamente soddisfatta, e allora chi ha giocato l'ultima carta richiedente prende tutte le carte che sono state giocate e le inserisce sotto le altre che ha in mano, poi tocca all'altro. Perde chi per primo rimane senza carte.
Punteggio
Alcune carte richiedono diversi valori: Il re chiede 3 carte, la donna ne chiede 2, il fante una carta. Sono carte
richiedenti o carte di
valore. Tutte le altre carte valgono zero. Il punteggio è dato semplicemente dalla conta delle partite vinte.
Scopo
Lo scopo del gioco è quello di prendere tutte le carte possibili sino a rimanerne l'unico proprietario. Da qui la definizione di lasciare
solo con la camicia gli altri giocatori.
Varianti del nome
Questo gioco è noto con i nomi di
tras in camisa in lombardo,
restà 'n camisa in bergamasco,
cavacamixa in veneto e uno due tre.