Pinella

Gioco di carte molto veloce in cui si utilizzano carte francesi, La Pinella ha questo nome perché i due neri (picche e fiori) vengono chiamati pinelle.
Giocatori
1, 2, 3, 4 singoli o 4 in coppia (in questo caso i giocatori appartenenti alla stessa squadra siedono di fronte).Mazzo
Due mazzi francesi con due jolly per mazzo e senza i Due rossi (cuori e quadri), per un totale di 104 carte. I Due neri (fiori e picche), chiamati pinelle, sono utilizzati come jolly.Regole
Dopo aver mischiato le carte, se ne distribuiscono 13 per giocatore in senso orario e una viene lasciata a terra, vicino al mazzo, a formare il pozzo, cioè gli scarti. Al proprio turno, il giocatore può:- pescare una carta dal mazzo o dal pozzo; in quest'ultimo caso, a differenza di altri giochi simili, la carta può essere pescata anche dal mezzo, ma ciò comporta che il giocatore debba prendere obbligatoriamente anche tutte le altre scartate dopo di quella e che la prima carta pescata debba essere anche la prima calata. Una volta pescata la carta dal mazzo non si può restituire per pescare da terra.
- calare una o più combinazioni predefinite di almeno tre carte:
- tris: tre carte di diverso seme ma stesso valore o figura
- poker: quattro carte di diverso seme ma stesso valore o figura (non è possibile attaccare jolly o pinelle)
- scala: composta da una sequenza di carte dello stesso seme che possono essere separate da Pinelle e Jolly per sopperire a carte mancanti; la sequenza è sempre compresa tra i valori A-3-4-5-6-7-8-9-10-J-Q-K-A. L'Asso attacca solo da una parte, ossia non sono ammesse sequenze come 3-A-K oppure Jolly-A-K-Q)
- sesta o doppia: scala composta da sei o più carte, senza jolly o pinelle; alla sesta è comunque possibile attaccare jolly o pinelle
- scala reale: scala composta dalla sequenza completa
- attaccare carte a quelle proprie già scese sul tavolo; se si gioca in coppia si possono attaccare a quelle del proprio compagno, ma solo dopo aver già sceso un tris, un poker o una scala.
- parlare con il proprio compagno o dare indicazioni con le mani o con gli occhi
- guardare le carte degli altri
- unire due scale già a terra, nel caso trovasse la carte per unirle
- riprendere la carta calata: l'azione diventa definita nel momento in cui la carta si separa dalla mano del giocatore, a meno che la calata non sia errata: in questo caso deve riprendersi le carte calate erroneamente
- cambiare la carta scartata
Punteggio
Le carte calate comportano punteggio positivo, quelle rimaste in mano, negativo.- chi chiude ottiene 100 punti, 200 se la chiusura avviene in un colpo solo, senza aver mai calato prima o aver pescato dal mazzo
- chi, finite le carte, non ha sceso nulla, ottiene 200 punti negativi (oppure il doppio dei punti in mano, a seconda della convenzione che si sceglie all'inizio)
- Asso: 15 punti - Tris: 45 punti - Poker: 120 punti
- Carte dal 3 al 6: 5 punti - Tris: 15 punti - Poker: 40 punti
- Carte dal 7 al k: 10 punti - Tris: 30 punti - Poker: 80 punti
- Pinelle: 20 punti - Tris: 60 punti
- Jolly: 25 punti - tris: 75 punti
- Scala: il valore delle carte che la compongono
- Sesta e Scala reale: il valore delle carte in sequenza che la compongono moltiplicato x2; il bonus non si applica ad eventuali altre carte unite alla sequenza da jolly o pinelle, conteggiati al valore nominale