Baccarà

Il baccarà (italianizzazione dal francese baccarat) è un gioco d'azzardo che sta racimolando un sempre maggiore successo nei casinò, nonostante le sue regole molto rigide non permettano un vero e proprio intervento da parte del giocatore, che deve affidarsi quasi esclusivamente alla propria fortuna. Ne esistono tre versioni riconosciute: il Punto Banco (o nordamericano, quello giocato nei casinò), il Chemin de Fer, e il A' Deux Tableaux.
Giocatori
I protagonisti di ogni partita sono principalmente due: il banco e il puntatore. Tuttavia ad ogni giocata possono intervenire un elevato numero di scommettitori (fino a 14), che possono puntare sulla vittoria o sulla sconfitta del puntatore, così come sul pareggio. Nella versione a deux tableaux i puntatori sono invece due.Mazzo
La versione Punto Banco prevede l'utilizzo di 4, 6 o 8 mazzi di carte francesi (cuori, quadri, fiori, picche) da 52, esclusi i jolly. Nello Chemin de Fer, la versione più popolare in Francia (chiamata così perché le carte venivano messe in una scatola di ferro), si usano 6 mazzi di carte francesi, mentre nella versione a due tableaux (o ali, in italiano) il numero di mazzi varia, anche se tendenzialmente se ne utilizzano 3.Regole
Le regole sono piuttosto schematiche e non si differenziano nelle diverse versioni se non per una maggiore o minore libertà di scelta del puntatore. Il croupier, o banco, dopo aver mischiato i mazzi, distribuisce due carte al puntatore e due a sé, coperte. A questo punto è necessario calcolare la somma delle due carte secondo questi principi: le figure valgono 10, mentre i numeri valgono il loro valore numerale. Di questa somma vanno considerate però solo le unità, quindi se le carte sono ad esempio un 9 e un 5, il risultato è 9+5=14=4, oppure se le carte sono un 6 e un 4, il risultato è 6+4=10=0 (chiamato Baccarat). A questo punto il puntatore e il banco calcolano il valore delle loro carte. Se uno dei due ha totalizzato 8 o 9 (risultato chiamato naturale), le mani vengono scoperte e chi dei due ha totalizzato il punteggio più alto vince (in caso di pareggio la partita risulta in parità). Se non è stato raggiunto un naturale, si procede secondo queste regole:- Se il puntatore ha realizzato un 6 o un 7, non pesca nessuna carta. Se invece il suo risultato è inferiore ne riceverà un'altra, scoperta. A questo punto è il turno del banco, il quale agisce in base al valore delle proprie carte, ovvero:
- Se ha totalizzato 7, sta e non pesca nessuna carta;
- Se ha totalizzato 6, pesca una carta se la carta scoperta del puntatore è un 6 o un 7;
- Se ha totalizzato 5, pesca una carta se la carta scoperta del puntatore è 4, 5, 6 o 7;
- Se ha totalizzato 4, pesca una carta se quella scoperta del puntatore ha un valore dal 2 al 7;
- Se ha totalizzato 3, pesca una carta a meno che quella scoperta dal puntatore sia un 8 o un 9;
- Se ha totalizzato 2, 1 o Baccarat, pesca sempre una carta.
- Se entrambe le ali vincono o perdono, allora lui vince o perde;
- Se un'ala vince e l'altra perde, la puntata rimane "congelata" al centro del banco per la prossima partita;
- Se un'ala vince e l'altra va in parità, così come se una per e l'altra pareggia, allora il giocatore vince o perde metà della sua puntata, mentre l'altra metà resta congelata.