La tombola è forse il più popolare e tradizionale gioco da tavolo diffuso sopratutto nell'Italia del sud e molto praticato durante le festività Natalizie da tutto il gruppo famigliare riunito. Facile da giocare è adatta sia per i bambini che per le persone adulte.
Si consiglia di giocare la tombola dai 6 giocatori in su. Più si è più ci si diverte.
Strumenti
Il gioco della tombola necessita di un tabellone grande su cui sono riportati i numeri da 1 a 90 il quale solitamente viene posto disteso sul tavolo o appeso. Ci sono poi le cartelline che non sono altro che mini riproduzioni del tabellone principale (hanno stampati 15 numeri per ogni scheda). Sono presenti anche il sacchetto con all'interno tutti i gettoni con i numeri da 1 a 90, il bussolotto (opzionale) per mischiare tali numeri e delle pedine da posizionare sul numero estratto.
Regole
Durante il gioco si decide un croupier ovvero colui che avrà il compito di mischiare ed estrarre i numeri dal bussolotto (o dal sacchetto) e barrare la casella del corrispettivo numero sul tabellone grande. I giocatori invece, dopo aver acquistato le cartelle (l'acquisto può essere simbolico o pagato in denaro) le dispongono davanti a sè e oscurano il numero che il croupier estrae con l'apposita casellina. Quando tutte le caselline con i numeri (sempre diversi per ogni cartella) vengono oscurate il giocatore ha fatto "tombola" e acquista il premio finale. Oltre alla tombola è possibile anche decidere dei premi minori che si acquisiscono facendo ambo (due numeri sulla stessa riga) terno (tre numeri sulla stessa riga) quaterna (quattro numeri sulla stessa riga) e cinquina (cinque numeri sulla stessa riga).
Scopo
Lo scopo del gioco è quello di possedere i numeri estratti dal croupier in modo da completare la cartella ed aggiudicarsi il premio previsto. Punteggio: ogni casella barrata corrisponde ad un numero estratto. La cartella completata rappresenta la tombola.
Storia
Il gioco della tombola non è altro che una versione popolare del bingo Americano. Inizialmente infatti essa veniva classificata come gioco d'azzardo in quanto le cartelline andavano comprate e il premio corrispondeva ad una somma in denaro. Poi,si è diffusa in Italia,sopratutto al sud,come gioco tradizionale popolare,giocato nelle famiglie durante le festività con premi simbolici e con scopi prettamente ludici.
Regole del Gioco usa i cookies per darti una esperienza di navigazione migliore. Continuando ad utilizzare questo sito, acconsenti al loro utilizzo.OkLeggi di più